Tra le vite degli altri

Esiste una particolare qualità di dolori che non ci appartengono eppure ci sfiorano, ci smuovono, ci lasciano un’eco dentro. Non possiamo viverli come se ci appartenessero eppure non possiamo nemmeno ignorarli; si insinuano tra i nostri pensieri e i nostri sentimenti, come uno squarcio nella routine quotidiana e aprono spazi silenziosi, spesso inesplicabili.

Leggi di più »

Cent'anni di solitudine: trauma, identità e solitudine

Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez è uno di quei romanzi che continuano a risuonare dentro, anche molto tempo dopo averli letti. La storia della famiglia Buendía, con il suo intreccio di eventi fantastici e quotidiani, ha il potere di parlare a ciascuno di noi, toccando corde profonde, spesso inconsapevoli. Durante la lettura si svela, ai nostri occhi, un mondo sotterraneo fatto di solitudini, traumi che si tramandano, identità incerte, e legami familiari che stringono fino a soffocare. È come se, sotto la superficie del racconto, si muovessero le stesse domande che ognuno di noi si porta dentro: quanto del nostro destino ci appartiene davvero? Quanta parte della nostra storia personale è scritta da chi è venuto prima di noi?  Proverò a seguire alcune di queste tracce, lasciandomi guidare da ciò che Cent’anni di solitudine evoca, più che da ciò che descrive.

Leggi di più »

Il significato dei sogni: quando l'inconscio parla

Di notte, quando il corpo si abbandona al sonno, la mente prende altre strade. I sogni – quei racconti notturni strani e spesso misteriosi – ci visitano come ospiti silenziosi, portando con sé messaggi in codice, immagini enigmatiche, desideri sospesi. A volte ci svegliamo con il cuore che batte più forte, confusi, emozionati o inquieti, altre volte ricordiamo soltanto qualche immagine confusa o,

Leggi di più »

Il coping: come affrontiamo il problema

Quando ci troviamo di fronte a situazioni difficili o stressanti, il nostro primo istinto è spesso quello di reagire. Ma come affrontiamo realmente i problemi? La psicologia ci offre una risposta a questa domanda attraverso il concetto di coping. Il termine "coping" si riferisce all'insieme delle strategie e risorse che attiviamo per gestire le difficoltà della vita, ridurre lo stress e adattarci a eventi stressanti o problematici. Ma come scegliamo la strategia giusta? E quale approccio porta realmente a una gestione efficace dei nostri conflitti interni ed esterni?

Leggi di più »

Quali dipendenze

L'area delle dipendenze patologiche può essere divisa in due macrocategorie, ossia le dipendenze da sostanze e le dipendenze comportamentali.

Leggi di più »

Dalla Madre al mondo

Tutto l'agire umano, anche quello non intenzionale, ha un significato. Ogni scambio interpersonale e, per inciso, ogni relazione, cela dinamiche emotive e affettive, non necessariamente consapevoli, che operano al di là della nostra intenzionalità. Ognuno di noi agisce simultaneamente nel mondo esterno e in quello interno, tutti interagiamo con individui reali e con rappresentazioni fantasmatiche; ogni reazione, ogni interazione influenza stati affettivi, nonché dinamiche relazioni.

Leggi di più »